Giambrone & Partners
Sottrazione di minori
Sottrazione internazionale: tutela i diritti del tuo bambino.

Sottrazione internazionale: tutela i diritti del tuo bambino.
La sottrazione di minori è una delle questioni più delicate e complesse nel diritto di famiglia internazionale. La rapidità e l’efficacia dell’azione legale sono fondamentali per garantire il ritorno sicuro dei bambini. Lo Studio Legale Internazionale Giambrone & Partners offre un’assistenza legale specializzata per affrontare e risolvere casi di sottrazione di minori a livello internazionale.
Cosa Fare in Caso di Sottrazione di Minori
Il nostro approccio
Se tuo figlio è stato sottratto o trattenuto illecitamente da un genitore o da un altro familiare all’estero, è fondamentale agire rapidamente. La nostra squadra di avvocati esperti nel diritto di famiglia internazionale ti guiderà attraverso tutte le fasi del processo, dall’identificazione della giurisdizione competente alla presentazione di un’istanza di rientro secondo la Convenzione dell’Aia del 1980.
Adottiamo un approccio personalizzato e strategico, lavorando a stretto contatto con autorità centrali, organismi internazionali e avvocati locali per garantire il miglior esito possibile. Comprendiamo il dolore e l’angoscia che comporta la sottrazione di un figlio e ci impegniamo a offrire un supporto legale compassionevole e competente.
Passi da Seguire nei casi di sottrazione di minori
Collaborazione con le Autorità
Collaborazione Internazionale per la sottrazione di minori
La nostra rete internazionale di avvocati e professionisti legali ci consente di fornire un’assistenza completa e coordinata in casi di sottrazione di minori. Collaboriamo con studi legali e autorità in tutto il mondo per garantire che ogni caso sia gestito con la massima competenza e attenzione.
Ha svolto il tirocinio presso il Tribunale per i Minorenni di Milano e ha collaborato con studi legali specializzati in diritto di famiglia. Jessica si occupa di separazioni, divorzi, affidamenti e diritto minorile, distinguendosi per il suo approccio innovativo e orientato alla tutela dei diritti dei minori e delle famiglie.

È specializzata in diritto di famiglia e minorile, occupandosi di separazioni, divorzi, affidamento di minori e contratti prematrimoniali.
Alessia ha una competenza specifica nelle crisi familiari con profili internazionali, inclusi casi di sottrazioni di minori e maltrattamenti in famiglia.
Grazie alla sua esperienza, offre assistenza sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, prediligendo soluzioni collaborative e negoziate.

È specializzata in separazioni, divorzi e giudizi sull’affidamento, nonché in questioni legate ai diritti LGBTQIA+, come unioni civili e rettifiche di sesso.
Nicoletta si distingue per l’approccio empatico e la capacità di gestire situazioni complesse, offrendo supporto legale completo in ogni fase del contenzioso.

Coordina le sedi di Sassari, Tunisi, Casablanca e Lione, e dal 2021 è iscritto anche all’Albo degli Avvocati di Lione. Giorgio assiste famiglie italiane e internazionali in controversie legate a separazioni, divorzi e successioni, offrendo un supporto legale che tiene conto delle implicazioni culturali e giuridiche di ogni caso.
Promuove soluzioni collaborative per affrontare le crisi familiari, garantendo un'assistenza personalizzata.

Si occupa prevalentemente di diritto di famiglia, con un focus su separazioni, divorzi, affidamento dei minori e successioni, specialmente in contesti di diritto internazionale privato. La sua esperienza si estende inoltre alla responsabilità civile e al contenzioso commerciale. Alessandro è spesso nominato Esperto in Diritto Italiano da Tribunali esteri, fornendo consulenze su controversie che coinvolgono la legge italiana. Alessandro viene frequentemente nominato quale Esperto in Diritto Italiano da numerosi Tribunali inglesi, americani ed australiani, al fine di assistere i Tribunali esteri in controversie nelle quali trova applicazione la legge italiana.

Oltre alla sua consolidata esperienza in controversie transfrontaliere e arbitrati internazionali, si occupa di diritto di famiglia, fornendo assistenza su questioni di separazione, divorzio e affidamento.
Laureato presso l’Università di Palermo e con un percorso accademico successivo all’Università di Aberdeen, Scozia, offre un approccio multidisciplinare ai casi di diritto di famiglia con rilevanza internazionale.

Risorse utili per i casi di sottrazione di minori
La Convenzione dell'Aia del 1980
La Convenzione dell’Aia del 1980 è uno strumento internazionale fondamentale che facilita il ritorno dei minori sottratti illecitamente a livello internazionale. Il nostro studio legale ha una vasta esperienza nell’applicazione di questa convenzione e lavoriamo a stretto contatto con le autorità centrali per garantire un’azione rapida ed efficace.
Case Study
Ecco alcuni esempi di casi di successo gestiti dal nostro studio:
Caso 1: Una madre italiana ha contattato il nostro studio dopo che il padre, residente in un altro paese, aveva sottratto il loro figlio. Abbiamo agito rapidamente, collaborando con le autorità locali e internazionali, e siamo riusciti a ottenere il ritorno del bambino in Italia entro pochi mesi.
Caso 2: Un padre ha chiesto il nostro aiuto dopo che la madre aveva portato i figli all’estero senza il suo consenso. Grazie alla nostra esperienza e alla nostra rete di contatti internazionali, siamo riusciti a ottenere un’ordinanza di ritorno e a riportare i bambini a casa.
Domande Frequenti sulla Sottrazione di Minori
Quanto tempo ci vuole per risolvere un caso di sottrazione di minori? Il tempo necessario può variare a seconda della complessità del caso e della cooperazione delle autorità coinvolte. Tuttavia, la Convenzione dell’Aia del 1980 stabilisce che i casi dovrebbero essere risolti entro sei settimane dalla presentazione dell’istanza.
Cosa succede se il paese in cui si trova il minore non è parte della Convenzione dell’Aia? In questi casi, adottiamo altre strategie legali e collaboriamo con le autorità e gli avvocati locali per cercare di ottenere il ritorno del minore.
È possibile ottenere il ritorno del minore senza una lunga battaglia legale? In alcuni casi, è possibile risolvere la situazione attraverso negoziazioni e mediazione, riducendo così il tempo e lo stress associati a una battaglia legale prolungata.
STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE GIAMBRONE & PARTNERS – CONTATTACI ORA
Non aspettare. Se hai bisogno di assistenza legale per un caso di sottrazione di minori, contatta subito lo Studio Legale Internazionale Giambrone & Partners. Chiama il numero +390294754184 o compila il nostro form di contatto per una consulenza immediata. Siamo qui per aiutarti a riportare tuo figlio a casa.